martedì 7 febbraio 2017

Conosciamo i personaggi.

Ciao a tutti amici lettori, sono felice di comunicarvi che oggi apro una nuova rubrica in collaborazione con Carmelo di  
Conosciamo i personaggi consisterà nel scegliere un personaggio a testa di una serie tv, un film, un libro, una saga, dei cartoni animati, dei manga ecc. e descriverlo, farvi conoscere i nostri gusti, e quello che il personaggio ci ha fatto provare.
Abbiamo deciso, di comune accordo, di iniziare con due personaggi di una saga davvero popolare: Harry Potter.
Siccome parlare di Harry ci sembrava un po' scontato, abbiamo scelto di parlare dei nostri personaggi preferiti, ovvero: Ron e Hermione.

E io non potevo non scegliere il “mio” adorato Ron!


Conosciamo i personaggi.

Ron Weasley.


Nome: Ronald Bilius Weasley
Soprannome: Ron
Sesso: maschio
Data di nascita: 1 marzo 1980
Professione: Studente, successivamente Auror
Casa: Grifondoro
Parenti: Arthur Weasley (padre)
Molly Weasley (madre)
Bill (fratello)
Charlie (fratello)
Percy (fratello)
George (fratello)
Fred (fratello)
Ginny (sorella)

Il mio pensiero sul personaggio:

Ronald Weasley ha un nome che è già tutto un programma, non trovate?
Meno male che sono stati magnanimi e hanno deciso di accorciarlo in Ron che suona decisamente meglio!
Vedete, quando ho iniziato a leggere Harry Potter e la pietra filosofale ero solo una ragazzina e non mi ero mai approcciata con il genere fantasy, poi è arrivata J.K.Rowling e le mie letture sono diventate semplicemente “magiche”.
Da prima avevo cominciato a ideare Harry come l'eroe della storia e, in effetti, è proprio lui l'eroe, il protagonista assoluto di tutta la saga, eppure continuo a pensare che la storia non sarebbe stata la stessa se non ci fossero stati due personaggi altrettanto riusciti e coraggiosi: Hermione e Ron.
Avete presente il colpo di fulmine?

Quando vedete per la prima volta qualcuno e sentite il cuore perdere un battito?
Ebbene io ho provato la stessa cosa quando ho “conosciuto” Ron Weasley.
Ah ah ah, dai, a parte gli scherzi, quando Ron ha fatto il suo ingresso nella storia mi è entrato subito nel cuore.
Sapete che ho una simpatia immediata per i personaggi un po' particolari per cui immagino non vi stupirete più di tanto.
In genere i personaggi più amati sono quelli bellissimi, tenebrosi, coraggiosi e beh, Ron è...l'esatto opposto!

Ma è questo che me lo ha reso così caro.
Ron è assolutamente l'antieroe per eccellenza, imbranato, pasticcione, pauroso, talvolta un po' tonto ma è leale, ha un grande cuore e farebbe di tutto per i suoi amici.
Insomma è davvero dolcissimo, o almeno io l'ho sempre trovato tenero e super simpatico, in tante occasioni la sua sfortuna può competere con quella di Paperino non trovate?
Nonostante tutto, nel corso della saga anche lui è cambiato, è cresciuto e, volume dopo volume, film dopo film, è diventato un uomo coraggioso, ha acquisito fascino e finalmente si è svegliato!
Insomma ragazzi anche lui ha avuto qualche idea geniale di tanto in tanto!
Ma si sapeva che non sarebbe stato immune all'amore...ok, lo ammetto, ci ha messo un sacco di tempo a capire che la sua cotta era assolutamente corrisposta, ma si sa che gli uomini hanno bisogno di più tempo per capire le cose ;)
Nonostante tutto a me personalmente la coppia Hermione-Ron non mi fa impazzire...non so, non ce li vedo assieme, ma è il mio parere quindi fate finta di nulla.
In realtà non so proprio con chi l'avrei accoppiato ma la mia idea era che Harry, Ron ed Hermione rimanessero amici e questa strana coppia mi ha un po' spiazzata.
Ma questo non c'entra ora.
Un'altra delle tante cose che mi piacciono di Ron è la famiglia numerosa e assolutamente fuori dal comune, i gemelli Fred e George sono uno spasso, la piccola Ginny è forte e dolce allo stesso tempo e Percy è...beh lui è un tantino antipatico e troppo saccente ma non potevano essere tutti simpatici giusto?
La mamma è la classica donna vecchio stampo, amorevole e protettiva come solo le “vere” mamme sanno essere e il padre è un tipetto eccentrico e buffo, proprio come Ron del resto.
Vogliamo poi parlare del gufo? Insomma persino lui è “particolare”!
Non ho dubbi che se potessi scegliere il ragazzo dei miei sogni sceglierei Ron, dico davvero, non è un bellone e non ha un sacco di muscoli ma io lo adoro!
Trovo che il suo ruolo nella storia sia perfetto, non è fatto per essere l'eroe ne il protagonista assoluto ma come spalla è perfetto e il suo essere un po' imbranato serve da contrapposto alla serietà di Harry e all'intelligenza di Hermione.
E poi un personaggio che sdrammatizza ci vuole.
Potrei parlarvi per ore di Ron ma ho deciso di smetterla prima che mi rinchiudano.

Il mio pensiero sul personaggio scelto da Carmelo:

Come vi ho accennato il mio “collaboratore” ha scelto Hermione e, per fare un quadro più completo, ho deciso di dirvi quel che ne penso del personaggio.
Devo ammettere che Hermione non è mai stata la mia preferita, spesso e volentieri l'ho trovata un po' troppo saccente e seria ma alla fine mi ci sono affezionata :)
Diciamo che la piccola maghetta sa il fatto suo, è un genio assoluto, forte e carismatica, leale e per nulla mielosa, come ci si aspetterebbe da un personaggio femminile.
Sebbene sia l'unica ragazza del trio si amalgama perfettamente con Ron e Harry e, se non ci fosse lei, molti dei problemi sarebbe ancora senza una soluzione.
È senza dubbio la mente del gruppo e questo le va riconosciuto.
Insomma Hermione può apparire un po' antipatica a volte ma presto o tardi anche il più diffidente finisce per adorarla.
Sicuramente è un gran bel personaggio che da punti in più alla categoria dei personaggi femminili.

Spero che vi siate divertiti a leggere questo post e se anche voi amate Ron, fatemelo sapere nei commenti o ditemi chi è il vostro personaggio preferito della saga di Harry Potter, i personaggi non mancano di certo.
Andate a leggere cosa ha scritto il mio “collega” Carmelo di La libreria incantata, mi raccomando perché avrete un quadro del personaggio di Hermione che lui adora.
Buona lettura cari amici.
Ci leggiamo domani con un nuovo post.
Fateci sapere se la nuova rubrica vi è piaciuta e se avete qualche richiesta scrivete pure sotto nei commenti.
Bacioni!


lunedì 6 febbraio 2017

TBR di febbraio.

Ciao amici lettori,
come state?
Come ogni inizio mese ho stilato la mia lista di libri da leggere e stavolta ho cercato di andarci più leggera e non scegliere 10 libri...ma ho la sensazione di averne scelti sempre troppi!
Anche se sono tutto tranne che romantica, in onore del mese dell'amore, ho scelto di fare letture romantiche, che Dio me la mandi buona.
Riuscirò a leggere tutto senza che mi venga il diabete?
Lo scopriremo solo vivendo, in questo caso: leggendo!
Il bacio più breve della storia
e qui ho barato, l'ho scelto perché è sottilissimo e poi me lo ha regalato una cara amica, non vedo davvero l'ora di leggerlo, è da tempo che voglio conoscere lo stile di questo autore.

Ho bisogno di te
anche qui il libro non è dei più spessi ed è scritto molto grande, per cui penso lo leggerò in poco tempo.
È da mesi che è in libreria e, vista la copertina innevata, ho deciso di leggerlo ora.

Amori e altri imprevisti
questo è il secondo volume di una duologia, ho letto il primo, Amori su carta da zucchero, e l'ho talmente adorato che ho deciso di recuperarne il seguito.
Mi aspetto molto da questo libro e dall'autrice.

Niente è più vero di una bugia
è uno dei pochi libri romantici che mi ispira realmente quindi mi auguro sia bello.

Le nuove avventure di Nihal
potevo forse stare senza leggere nulla di fantasy per un mese intero?
Esatto, no!
Quindi mi tuffo piacevolmente nel Mondo Emerso della mia amata Licia Troisi.

Resta sempre qui
In realtà questo libro l'ho finito proprio domenica quindi rientra nella TBR anche se l'ho già letto.
Avendo letto a fine gennaio Resta anche domani, il primo volume della duologia, non potevo più resistere, dovevo sapere come va a finire la storia tra Adam e Mia...non posso fare spoiler ma avrete presto la recensione di entrambi i libri, dovete solo pazientare un pochino.

Dylan Dog ho ucciso Jack lo squartatore
Non potevo non inserire almeno un fumetto del mio personaggio preferito, quindi ho inserito questo qui nella mia TBR con la speranza di leggerne più di uno sinceramente.

Bene lettori, queste sono le letture che cercherò di fare a febbraio. Fatemi sapere quali saranno le vostre e se avete letto qualcuno di questi libri.

Un bacione dalla vostra Cry.

domenica 5 febbraio 2017

A febbraio in libreria.

Ciao amici, come ve la passate?
Io tutto nella norma.
Si prospettano giornate piovose quindi mi sa che ci darò dentro con la lettura e con i lavori a maglia. Voi che fate di bello nei giorni di pioggia?
Mi sto come sempre dilungando con cose che non c'entrano con il post ma adoro saperne di più su di voi :)
bando alle ciance e diamo un'occhiata alle uscite librose di febbraio.
Badate perché io metto solo quelle che mi sembrano più interessanti, secondo il mio personale gusto.
Novità in libreria.

                           














Con questo bell'elenco io vi saluto lettori, e vi do appuntamento a domani con un nuovissimo post.
Fatemi sapere se avete messo gli occhi addosso a qualche libro.
Bacioni cari lettori.






sabato 4 febbraio 2017

Resoconto del mese.

Ciao amici, come state?
Come ogni fine mese non potevo farvi un veloce resoconto delle mie letture, per cui buona lettura!


LE LETTURE DEL MESE:
- Tredici giorni con John C.
- Un cane di nome Nat
- La saga del Dominio- Le lame di Myra
- Non chiamarmi di lunedì
- La ragazza del buio
- Fuga dal Paese delle Meraviglie
- Resta anche domani
- Il club dei ricordi perduti
- Troschi e la rivoluzione felina


LE LETTURE MIGLIORI DEL MESE:

- La saga del Dominio- Le lame di Myra
- Resta anche domani
-Il club dei ricordi perduti

LE LETTURE PEGGIORI DEL MESE:

- La ragazza del buio

I PERSONAGGI CHE HO AMATO:

- Myra e Kyllen rispettivamente protagonista guerriera e mago che la accompagnerà durante il “viaggio”.
- Dulcamara, ragazza coriacea e forte che diventa amica della futura Regina Rossa.


I PERSONAGGI CHE HO ODIATO:

- Hariett personaggio dispotico e brusco, un vero “tenente”, personaggio facente parte del Club dei ricordi perduti.


LA COPERTINA MIGLIORE:



LA COPERTINA PEGGIORE:



LE SERIE/TRILOGIE INIZIATE QUESTO MESE:

La saga del Dominio

GLI ACQUISTI DEL MESE:

Questo mese solo fumetti in quanto sto partecipando alla Memento challenge e non posso acquistare libri finché non leggo 3000 pagine.

I LIBRI AVUTI IN REGALO O PRESTITO.

Troschi e la rivoluzione felina che mi è stato regalato da un'amica :)

Bene amici, con questo è tutto, il mio resoconto letterario è concluso, ci leggiamo domani con un nuovo post.
Bacioni!


venerdì 3 febbraio 2017

5 libri e 5 canzoni.




5 canzoni e 5 libri.

1)
A modo tuo Luciano Ligabue.
Questa canzone è bellissima, parla del rapporto tra genitori e figli, quel rapporto speciale che mai nulla può spezzare.
Le parole intense unite alla voce particolare di Ligabue, le emozioni e il senso di protezione che ne scaturiscono mi ha fatto pensare a Notti in bianco, baci a colazione: la dolcissima storia di Matteo Bussola e delle sue bellissime bambine, la storia di un padre che vede crescere le figlie, la storia di un padre che farebbe di tutto per loro e pensa già con tristezza al momento in cui “spiccheranno il volo”.
Sicuramente A modo tuo sarebbe un perfetto sottofondo da ascoltare durante la lettura.

2)
Wendy dei Dear Jack.
Lo so che è scontato ma non si può ascoltare questa canzone senza pensare a Peter Pan.
Ecco perché l'ho associato al libro di Peter Pan dove la cara Wendy scopre l'Isola che non c'è.
E poi adoro particolarmente il testo e la voce del cantante.
Molto carina.

3)
Fly di Avril Lavigne.
Questa canzone (della mia cantante preferita) parla di forza interiore, dice che tutti abbiamo ali per volare e che non dobbiamo mai e poi mai arrenderci.
Proprio questo concetto mi ha fatto pensare a Melody di cui vi ho già parlato mille volte. Penso non ci sia personaggio più tenace, forte e determinato a cambiare la propria vita di lei.
Se il libro avesse una colonna sonora sarebbe senz'altro Fly.

4)
My immortal degli Evanescence.
Lo ammetto: questa canzone mi fa sempre piangere come una fontana!
Come potete ben capire tratta il tema della morte di una persona cara ed è davvero emozionante e tristissima, inoltre la voce di Amy Lee è qualcosa di meraviglioso.
E non potevo non associare un libro altrettanto meraviglioso a questa canzone a me così cara, così ho scelto 7 minuti dopo la mezzanotte.
Sapete trovarmi un altro libro adatto? Uno che sembra cucito a doppio filo su questa canzone?
Io no.
È perfetta.

5)
Buon viaggio di Cesare Cremonini.
Adoro questa canzone che mi mette subito allegria e voglia di alzarmi e andare avanti per la mia strada, con la speranza e la fede, che sarà tutto più bello.
Associo Buon viaggio a Un ora, un giorno, un anno senza te perché trovo che il percorso di Bea sia simile a quello che Cremonini suggerisce a chi lo ascolta.
Quando una storia d'amore finisce occorre prendere tutto e andare via, fare appunto un “viaggio” dentro se stessi trovando la forza e il modo di andare oltre, perché non finisce tutto e la vita può tornare a sorriderci, basta solo volerlo.
D'amore non si muore bisogna ricordarlo sempre!

Bene amici lettori, queste erano le 5 canzoni con i rispettivi 5 libri che personalmente ho collegato. Cosa ne pensate?
Ora vado subito a leggere le vostre “coppie”.
Adoro la musica e adoro i libri quindi questo post mi ha divertita, emozionata e resa felice di poter condividere tutto ciò con voi.
A domani!
Un abbraccio e un bacione.


giovedì 2 febbraio 2017

Tag.

Ciao a tutti amici lettori, come state?
Io bene, qui il freddo si è affievolito e sto leggendo un sacco di libri bellissimi! Me molto felice.
E le vostre letture come stanno andando?
Oggi voglio proporvi un tag che è andato forte su Instagram ma che io faccio qui sul blog.
È un book tag fotografico per cui mi sono divertita una sacco a cercare i libri giusti e a fare foto, di cui vado matta!
Partiamo subito.
Mi spiace però di non aver trovato il titolo del tag...scusatemi.

1#BOOKWITHFACE
libri con facce in primo piano

2#BOOKISHLETTER (M)
libri che cominciano per m

3#REDANDWHITEBOOKS
Libri bianchi e rossi

4#SECONDBOOKINASERIES
Scegli i secondi libri di alcune serie

5#CRYWORTHYBOOKS
Libri che ti hanno fatta piangere

6#TOPTHREEAUTHORS
Tre autori preferiti
Licia Troisi



7#27BOOKONMYSHELF
Il libro numero 27 della tua libreria

8#BOOKISHLETTER (B)
Libri che cominciano per B

Il tag è finito, spero vi sia piaciuto.
Non taggo nessuno in particolare ma invito chiunque volesse a farlo.

Un bacione dalla vostra Cry!

mercoledì 1 febbraio 2017



Titolo: Canto di Natale
Autore: Charles Dickens
Casa editrice: Deagostini classici
Prezzo: 6,90
Genere: Classico
Pagine: 155
Voto: 9

Trama:

Una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino. Una riflessione sull'equilibrio difficile fra il presente, il passato e il futuro. Una denuncia dello sfruttamento minorile e dell'analfabetismo. Ma soprattutto una favola, una delle più commoventi che siano mai state scritte. Protagonista è il vecchio e tirchio finanziere Ebenezer Scrooge - personaggio che servirà da modello per il Paperon de' Paperoni disneyano - che nella notte di Natale viene visitato da tre spettri. Lo indurranno a un cambiamento radicale, a una conversione che ne farà uno dei più grandi personaggi letterari di tutti i tempi. Ma forse parte del segreto, della magia ineludibile di questo romanzo è nella ricomposizione dei ricordi, nella restituzione di senso alla storia, nella ridefinizione del posto dell'uomo nel tempo.

Recensione:

Questo è il vero libro di Natale, l'ho sempre pensato. Nonostante sia molto famoso, non lo avevo mai letto, mi ero limitata a guardare qualche remake in tv e ne ero rimasta affascinata.
Dicevo sempre che dovevo leggerlo prima o poi e quest'anno è arrivato finalmente il suo momento.
Sapete bene di cosa parla Canto di Natale per cui non vi starò a dire l'ovvio.
Passo immediatamente alle mie impressioni su questa lettura.
Avevo già avuto modo di leggere altri libri di Dickens come David Copperfield, e posso dire che è uno degli autori classici che preferisco, il suo stile leggero e fiabesco, talvolta divertente, mi aveva già conquistata tempo fa.
Nonostante la storia a tratti sia decisamente inquietante e spaventosa, Dickens, riesce a stemperare l'atmosfera con una battuta o semplicemente concentrandosi su un particolare che tende a far dimenticare cosa sta realmente accadendo in quel momento.
Sapete bene quanto io ami le atmosfere horror, tenebrose, oscure e piene di fantasmi...inutile dirvi che nei momenti salienti e paurosi ero in brodo di giuggiole!
Sarà anche un tantino antipatico, un uomo senza cuore, mostruosamente cattivo, un essere indegno e abominevole ma non posso proprio dirvi che ho odiato il signor Scrooge...in realtà io l'ho guardato sempre con gli occhi del futuro e, anche quando era odioso, riusciva a risultarmi in qualche modo simpatico.
Immaginavo un vecchiettino rachitico e inacidito dall'età che non sa far altro che borbottare contro il mondo, sempre pronto ad attaccar briga con chiunque gli capitasse a tiro.
Lo so, sono parecchio strana ma io l'ho adorato, ancor di più quando finalmente arriva la vera svolta nella sua triste e vuota vita.
Un personaggio che ho subito preso a cuore è Bob Cratchit, il povero impiegato di Scrooge.
Ho amato dal profondo del cuore quest'ometto buono, gentile e umile che, nonostante sia povero in canna, riesce a vedere il lato positivo delle cose, non si scoraggia mai ed ha un pensiero buono verso quell'uomo orribile che è il suo capo.
Leggendo di lui ho sentito il vero calore della famiglia, perché, se si è uniti, si possono davvero superare ostacoli insormontabili, e Bob con la sua numerosa famiglia riesce a superare problemi enormi come lo stipendio da fame, la salute cagionevole di uno dei suoi figli e la difficoltà di vivere una vita dignitosa con il poco che ha a disposizione. Credo sia un grande insegnamento.
In realtà l'intera storia raccontata da Dickens è un grande insegnamento al genere umano.
Ognuno dovrebbe davvero pensare bene alla propria vita e lasciar perdere l'egoismo che ci contraddistingue, imparare a vedere i problemi altrui ed essere sempre pronti a tendere una mano a chi ne ha bisogno.
Purtroppo spesso questo non succede, l'uomo tende sempre a pensare solo ai propri problemi e l'egoismo e la chiusura totale fa si che non esistano più fratellanza e carità, generosità e bontà.
Dickens, miei cari lettori, la sapeva lunga e sono felice che tutti possano imparare qualcosa da questo meraviglioso libro scritto nel 1843 e arrivato fino a noi. Se è in circolazione dopo tutto questo tempo c'è un motivo.
Leggetelo se vi capita o guardate i film che ne hanno tratto, dopo vi sentirete meglio, pieni di gioia e spirito natalizio, e forse guarderete il prossimo con altri occhi.


Le frasi più belle tratte dal libro:

Ci sono tante cose da cui posso aver tratto del bene, senza averne ottenuto un profitto.

È una cosa splendida che, per rispondere all'infezione della malattia e del dolore non vi sia nulla al mondo di più irresistibile e contagioso della risata e del buon umore.

La conseguenza di questa sua ostinata antipatia verso di noi, questa fissazione a non trascorrere del tempo felice con noi, per lui è causa della perdita di momenti piacevoli, che non potrebbero certo fargli alcun male.

È bello tornare bambini in certi giorni, e non c'è giorno migliore di Natale.


Il cammino di ciascun uomo preordina delle precise destinazioni, verso le quali, seguendole, egli si dirige. Ma se ci si discosta da quel cammino, le destinazioni cambieranno.