domenica 24 marzo 2019

Segnalazione Super Santa Claus for peace di Stefano Labbia con Aster Academy.

Ciao amici lettori, 
è con immenso piacere che oggi vi parlo di un'iniziativa stupenda che unisce libri e volontariato, vi spiego meglio nei dettagli:

Basato sui personaggi creati da Stefano Labbia.
Illustrazione di copertina: Giuseppe Giovan Trani. 
COMUNICATO STAMPA:
Un volume di illustrazioni realizzate da artisti internazionali provenienti da tutto il globo, uniti da un solo scopo: la voglia di aiutare le popolazioni colpite dal sisma del Messico del Settembre 2017. Aster Academy è lieta di annunciare una collaborazione con il giovane autore Stefano Labbia, creatore dell'universo di Super Santa, un eroe positivo in tempi difficili. Ed è proprio in tempi difficili che nasce l'idea di realizzare un volume di sole illustrazioni a più mani: varie le tecniche usate dagli artisti coinvolti e provenienti da ogni parte del globo. Il volume, cento pagine, sarà distribuito sulle piattaforme digitali (Amazon, Apple, IBS etc.) sia in versione cartacea che ebook, per la durata di un anno. L'intero ricavato andrà a favore delle popolazioni colpite dal sisma del Messico e sarà utilizzato per l'acquisto di beni di prima necessità e trasporti degli stessi da parte di Aster Academy. Ecco l'elenco degli artisti che hanno collaborato a titolo gratuito al libro di illustrazioni, in ordine alfabetico: 
Diego Andrade Shellz Art Barbara Astegiano Elena Capoccia Valerio Chiola (Trattate male, Antigone) Hristo Chukov (Art Lead – Gameloft Sofia) Stefano Fabbri (Il Monile Di Bengasi) Michele Furia Anwar Gant Darren Gate Kasei Griffiths Francesco Grieco Giusy Ianniello Shintaro Kago (Super-Conductive Brains Parataxis (超伝脳パラタクシス Choutennou Paratakushisu)) Spike O'Laochdha (Revenant) IP Lobato Tim Lord Valeria Lungaroni Andros Martinez Francisco Mauriz Mellodee Julio Mendoza Evandro Menezes (A Transition Rite (The Heirs of the Titans Book 0), Maidens Gladiatrix) Uriel Ortega Francesco Potenza Jessica Prando Gilberto Reyes Diana Rivadossi Juliano Souza Vinicious De Souza Tomislav Tikulin (Pimpeki) Giovan Giuseppe Trani (cover cartaceo) Andy Veilski Vladimir Vilimovsky Il layout del libro è stato realizzato da Emanuela Mauri (emygraph.it). 
SUPER SANTA E KREMISI: ALLA RICERCA DI SE STESSI 
Un viaggio atteso. Chiacchierato. Pieno di colori e di significato: ecco se dovessimo riassumere le due graphic novel – epopee ideate da Stefano Labbia probabilmente useremo queste parole. Ma ovviamente non è così semplice: non si tratta di "supereroi con superproblemi". Non solo. Qui si parla della società, del diverso, di vendette, dell'abuso di potere, di "amici e nemici". Di un'umanità vicina alla nostra che è pervasa dalla confusione nell'anima e nel corpo. Che abbraccia spesso e volentieri il male. Arrivista. Talvolta egoista e consumista. E allora ecco che, con l'ausilio di immagini e colori, Stefano Labbia, ci riporta nuovamente alla realtà che potente ci getta in faccia. Su Kremisi in particolare si parla addirittura di realizzare un film: ma chi sono questi "eroi per caso"? Super Santa nasce nel 2015 da un'idea di Labbia e narra le gesta di James Arthur Spades, un giovane e piccolo impiegato americano dai capelli fulvi e pieno di lentiggini sul viso. Nessuno nota James nonostante sia intelligente, propositivo e perspicace. Circondato da uomini e donne medi, in ufficio è, per questo, chiaramente l'ultima ruota del carro... Una notte, durante una tempesta di neve, James, uscito dall'ufficio in cui si era attardato per via delle richieste del suo diretto superiore che spesso e volentieri ordina lui di scrivere i suoi discorsi e svolgere il suo lavoro, si imbatte in due giovano bulli intenti a picchiare a sangue in un vicolo un grasso e canuto anziano con un paio di occhiali tondi calati sul naso. James, titubante, vince la sua paura e si getta contro i due rimediando una serie di colpi, pugni e calci. Al tappeto, fortuna vuole che un poliziotto di quartiere assista all'ultima scena e con la sua sola presenza e metta così in fuga i due bulli. Accertatosi delle condizioni vitali dei due – di James e dell'anziano – l'agente poi si getta al'inseguimento dei due malviventi, lasciando soli James e il vecchietto. James, malconcio, si trascina sino all'uomo canuto che respira a fatica. Il giovane impiegato tenta di donar lui parole di conforto ma l'anziano, con un ultimo gesto, afferra, tremante, la mano del ragazzo: non appena questi la tocca, l'unione delle due mani iniziano a brillare – scintillare per alcuni istanti, tra lo sgomento di James ed il sollievo del vecchio. "Fai la cosa giusta..." le ultime parole dell'anziano prima di spirare. L'ambulanza porta via la salma del vecchio che però sparisce misteriosamente tra lo sgomento del personale medico durante il tragitto. James scopre successivamente a quell'incontro, quando assiste ad un ingiustizia o nei suoi dintorni qualcuno è in pericolo... Si trasforma in Super Santa: un grasso anziano con in dosso un costume da Santa Claus blu. Nei suoi panni combatte il crimine con i doni del volo, della super forza e dell'invulnerabilità (anche se sente dolore!). Con la comparsa nella cittadina americana del super eroe barbuto dal costume blu, anche il crimine si da da fare, escogitando nuovi modi per rubare e commettere crimine... E di Kremisi invece, vi starete chiedendo? Giorni nostri. USA, New York. Jackson Moore è un metalmeccanico newyorchese di origini afroamericane sui trent'anni. Ha un figlio preadolescente ed è vedovo. Un'esplosione di un laboratorio segreto, presente negli scantinati di un palazzo newyorchese, lo travolge mentre una sera sta andando a lavoro. L'uomo rimane ferito e strane sostanze lo pervadono e confluiscono all'interno del suo corpo. Scopre, successivamente di potersi trasformare in Kremisi, un super essere in grado di fare qualsiasi cosa gli passi per la mente. I suoi poteri sono infatti illimitati. Salvo quello della conoscenza. Per trasformarsi basta che Jackson pensi al suo costume rosso e subito questi appare attorno al suo corpo. Ogni cosa che immagina viene creata istantaneamente, ogni potere che desidera, viene a lui donato solo usando il pensiero. Kremisi inizierà a pattugliare, così, New York di notte, in segreto. Ma quando Il guerriero della notte (James Karl Viper) si imbatterà in lui... Insomma tanta carne al fuoco per una saga che rivoluziona il concetto di supereroe a stelle e strisce senza parodiarlo ma acquisendo i tratti tipici dell'eroe e cambiandone il punto di vista. Molti episodi speciali infatti ci mostrano il dietro le quinte di come la popolazione e la Polizia viva la presenza di questi “fantomatici eroi” che Labbia ribattezza ESP (Persone con poteri speciali). Umani con superpoteri acquisiti o già dentro di loro, che vengono scatenati da situazioni, stress o da azioni esterne: buoni e cattivi? No la divisione non è mai così netta, esattamente come Yin e Yang. La vita non è mai così squadrata: le sfumature sono fondamentali. E Labbia lo sa. Ed ora... ora lo sappiamo anche noi. In attesa di leggere Super Santa, Kremisi, Super Madness (una bambina che combatte il crimine?! Geniale.) e company!
Aster Academy 
L’associazione Aster Academy International è un’associazione culturale internazionale di promozione sociale apolitica e senza scopo di lucro. La cultura in tutte le sue forme ed espressioni: dalla letteratura al cinema, dal teatro alla musica, il ballo e l’arte fino alla ricerca scientifica, costituiscono per l’associazione, lo stimolo, la voglia, il terreno più fertile e importante per qualunque società civile nel promuovere iniziative, eventi, incontri, dibattiti. Contatti: Aster Academy Via Della Libertà, 4/c 00058 Santa Marinella (RM) Sito Web: http://www.asteracademy.com/ Email: info@asteracademy.com Facebook: https://www.facebook.com/asteracademyint/ Twitter: https://twitter.com/AcademyAster
Biografia dell'autore:

Stefano Labbia, classe 1984, è un giovane autore italiano di origine brasiliana, Founder e CEO de Black Robot Entertainment, casa di produzione e management agency di prodotti audiovisivi inglese. Nato nella Capitale d'Italia, ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, “Gli Orari del Cuore” nel 2016 per Casa Editrice Leonida. Nel 2017 ha dato alle stampe la sua seconda silloge poetica dal titolo "I Giardini Incantati" (Talos Edizioni) ed il suo primo romanzo "Piccole Vite Infelici" (Elison Publishing - ebook) vincitore del Premio Elison 2017 come miglior romanzo inedito. Nel 2018 "Piccole Vite Infelici" è stato pubblicato in versione cartacea da Maurizio Vetri Editore. L'autore ha pubblicato inoltre una raccolta di racconti, "Bingo Bongo & altre storie" (Il Faggio Edizioni – ebook) nello stesso anno. Nel 2019 per LFA Publisher uscirà la sua prima graphic novel da autore e sceneggiatore dal titolo "Killer Loop'S" e la sua terza raccolta poetica dal titolo "Il segreto di Vivere" (Tempra Edizioni). Ha pubblicato / è inoltre presente in: "Un penny dall'inferno" (Senso Inverso Edizioni - 2017 - Raccolta di racconti horror di Autori Vari selezionati tra i vincitori del Concorso Letterario "Luce Nera" III edizione); Antologia poetica "Versus Sulmona 2016 - 2017" - Lupi Editore (AAVV - selezionato in occasione del Premio Letterario "Versus Sulmona 2016 - 2017); Antologia di racconti "Preghiera di un uomo che cade dalle nuvole" - vincitore del concorso letterario "Oceano di Carta 2017" (Senso Inverso Edizioni – 2017); Antologia racconti e poesie "Una città che scrive. Una città che rinasce." 2017 (Associazione "Una città che...") selezionato per il Premio Letterario Internazionale "Una città che scrive 2017"; Raccolta poetica "Rosa" selezionato per il concorso letterario "Versi in Volo" (Sensoinverso Edizioni - 2017); "Nello specchio" - Antologia di racconti horror di Autori Vari selezionati tra i vincitori del Concorso Letterario "Luce Nera" IV edizione (Senso Inverso Edizioni – 2018). Ha inoltre pubblicato, per Aster Academy, il volume di illustrazioni "Super Santa for Peace" con la collaborazione di artisti internazionali, basato sui personaggi da lui ideati presenti in Super Santa e Kremisi, due graphic novel che firma come autore, il cui ricavato è andato totalmente alle vittime del terremoto del Messico del 2017. Una sua storia breve sul tabagismo disegnata da Giovan Giuseppe Trani è stata pubblicata su La Lettura supplemento del Corriere della Sera (RCS) - Novembre 2018. Collabora dal 2016 con il portale MyReviews.it (cinema ed editoria) e dal 2017 anche con i portali Okay News e Youtubers Italia. Ha scritto per 2duerighe.com (cinema e teatro - 2016 / 2017), "Il Nostro", free press magazine mensile (2017), The Freak (autore / poeta - 2016 / 2017), Oubliette Magazine (cinema, arte, musica e teatro - 2016 / 2017) e ItLondra / ItParigi (2017). Ha condotto e curato un programma radio dedicato a cultura, poesia, teatro e musica sulla radio indipendente Deliradio.it (2017). È stato tra i giurati del Premio ArgenPic 2018 – sezione Comics (2018). Ha curato la prefazione del libro "Super Santa for Peace" (Aster Academy Edizioni - 2018), di "Incanto" volume di poesie di autori vari (Apple Store - 2018) e di "Storie di Prog: Rinascimento" di Fabrizio Felici (Editore Progetto Cultura - 2019). Ha ideato e scritto lo spettacolo teatrale comico "Discarika", una piéce che tocca i temi di energia e consumismo facendo riflettere con un sorriso sulle labbra (2019) e "Tulle" un dramma che parla in modo sincero dei rapporti di coppia (2019). Ha inoltre collaborato alla stesura e all'ideazione (come autore / co-autore) di “Boh” (Sitcom – Distribuita da Extra Tv – Idea, regia e sceneggiatura - 2016), “Butterfly Lies” (2015 / 2016 - UK – idea, soggetto e sceneggiatura), “Safe” (Idea, soggetto e sceneggiatura – Tv Show - USA – 2015), “Life Goes On - La vita va avanti” (Idea, soggetto e sceneggiatura – Film – 2015), "American In" (Idea, soggetto e sceneggiatura - Sitcom - USA - 2015), “(R)Evolution” (Idea, soggetto e sceneggiatura – 2015), “Police Assault - Justice” (Idea, soggetto e sceneggiatura - Tv Show – USA - 2014), "WMW – What Men Want" (dramedy – UK – 2015 / 2016 – Idea, soggetto e sceneggiatura), “Fear” (fantastico - UK - idea, soggetto e sceneggiatura - 2015 - 2016) , "Sisco" (drama - USA - 2017) e "Dallas Boulevard" (crime - dramedy - USA – 2015).
 AWARDS 
Selezionato da SensoInverso Edizioni con un racconto breve a tema horror per il contest letterario "LuceNera" IV edizione (2018); Partecipa al Concorso Giuseppe Gioacchino Belli XXVIV Edizione - Sezione A (2017) con un componimento originale inedito (Finalista); Concorso Mario Dell'Arco 2017 - Finalista con un componimento originale - Accademia Giuseppe Gioacchino Belli; Premio "Elison Publishing" - selezionato con il romanzo "Piccole Vite Infelici" dalla Casa Editrice Elison Publishing per la categoria migliore romanzo inedito (2017); Selezionato dal quotidiano "Il Fatto Quotidiano" con Piccole vite infelici", romanzo che ne pubblica l'incipit sul suo sito (2017); Premio Internazionale "Una città che scrive" 2017 - Finalista / Secondo classificato categoria Racconti brevi - Associazione "Una città che..."; Premio Nazionale Nobildonna Maria Santoro 2017 – Finalista - Accademia Giuseppe Gioacchino Belli; Selezionato con un racconto originale al contest letterario "Oceano di Carta" 2017 da Senso Inverso Edizioni; Selezionato con un racconto originale al contest letterario "LuceNera" III Edizione da Sensoinverso Edizioni (2017); Selezionato con un componimento poetico originale da Lupi Editore per la raccolta "Versus Sulmona" 2017 di autori vari; Selezionato con un componimento poetico originale al contest letterario "Versi in volo" 2017 da Sensoinverso Edizioni; Partecipa al Concorso Giuseppe Gioacchino Belli XXVIII Edizione - Sezione A (2016) con un componimento originale inedito (Finalista); Primo Classificato nel Contest "Lycamobile Video Spot 2016" – sezione Italia con Edoardo Montanari (2015 – Autore non accreditato). Favourite comics artist: Gil Kane, John Romita Sr, Riccardo Federici, Terry Dodson, Giuseppe Camuncoli, Barry Kitson, Matt Wagner, Greg Land, Frank Cho, Nicola Scott, Adam Hughes, Alex Ross, Clay Mann, Mike Mayhew.
LINK PER L'ACQUISTO:
 Cartaceo: A breve in uscita. 
Ebook:
 Kobo.co.jp - https://books.rakuten.co.jp/rk/665c25063add3de5896d714d92fd2982/ 
Amazon - https://www.amazon.it/Super-Santa-English-stefano-labbia-ebook/dp/B07NKBGTKD/ 
Welt Bild - https://www.weltbild.de/suche/9788832512366?node=/ebooks 
 La Feltrinelli - https://www.lafeltrinelli.it/ebook/labbia-stefano/super-santa-forpeace/9788832512366 
Thalia - https://www.thalia.de/suche?sq=9788832512366 
StreetLib - https://sell.streetlib.com/api/catalog/isbn/9788832512366 
Kobo.com - https://www.kobo.com/en/Search/Query?q=9788832512366 
IBS - https://www.ibs.it/search/?ts=as&query=9788832512366 
Amazon.de - https://www.amazon.de/s/ref=sr_fapo?__mk_it_IT=%C5M%C5Z %D5%D1&url=search-alias%3Ddigital-text&field-keywords=9788832512366&fap=1 
Amazon.com - https://www.amazon.com/s?k=9788832512366&i=digital-text&__mk_it_IT=%EF %BF%BDM%EF%BF%BDZ%EF%BF%BD%EF%BF%BD&fap=1&ref=sr_fapo 
Amazon.uk - https://www.amazon.co.uk/Super-Santa-Peace-stefano-labbiaebook/dp/B07NKBGTKD 
Scribd - https://www.scribd.com/book/399290809/Super-Santa-For-Peace 
Super Santa, Kremisi e tutti i characters presenti nel libro sono © 2015 – 2019 di Stefano Labbia.
Intervista:
1) com'è nata l'idea di creare un personaggio come Super Santa Claus?
Innanzitutto grazie per questa fantastica opportunità! Dunque... Super Santa è nato nel 2015. Tengo molto a questa Saga perché è un concentrato di idee vecchie e di nuovi progetti che si è fuso lentamente sino ad oggi e che Ancora continui a darmi soddisfazioni e genera idee a getto continuo! Super Santa e Kremisi infatti non sono che due delle saghe che fanno parte dello stesso Universo da me firmare come autore. Figurati che ho già ideato il reboot dell'intera saga aggiungendovi personaggi sottotrame eccetera!
2) Il tuo è un bellissimo progetto come hai fatto a metterlo in piedi?
Quando mi sono reso conto dell'entità del terribile sisma che aveva colpito il Messico ho subito sentito di dover fare qualcosa. L'unica cosa che, di lì a breve, avrei potuto fare era quella di prendere carta e penna letteralmente e ideare un progetto che potesse aiutare quel fiero popolo a tornare in piedi. La collaborazione con Aster è stata immediata: hanno accolto subito il mio progetto. Assieme abbiamo cooperato per arrivare al libro che vedete. Ringrazio pubblicamente tutte le persone coinvolte che hanno permesso di realizzare tutto questo: la dottoressa Emanuela Mauri di emygraph.it per il prezioso aiuto e supporto nel l'editing e tutti i disegnatori che hanno partecipato donando gratuitamente la propria arte originale di inedita per una buona causa.
3) Cosa verrà fatto per le popolazioni colpite?
L'intero ricavato dalla vendita del libro in ebook e prossimamente in edizione cartacea verrà raccolto da Aster Academy che si occuperà di comprare con esso beni di prima necessità, garantendo anche il trasporto degli stessi, alle popolazioni del Messico.
4) Cosa ti ha spinto a diventare scrittore?
Da quando sono nato non faccio altro che scrivere in tutta sincerità... racconti storie. Addirittura fumetti un tempo, che disegnavo e ideavo sin dalle elementari. Il resto... il fatto che sia diventata una professione, per me,  credo fosse inevitabile per così dire.
Spero di esservi stata utile e spero che darete un'opportunità a questo meraviglioso libro.
💖💖💖

sabato 23 marzo 2019

Parliamo di HiLo (manga italiano).


Immagine correlata

Titolo: HiLo e High+ Low (sequel)
Autore: Pocci Pocetta
Genere: Romantico
Volumi:3 + 1 individuale
Prezzo: diversi per ogni volume
Voto: 8/10
Trama:
Prova a metterti nei miei panni!!” Quante volte abbiamo pronunciato o pensato questa frase? Lo hanno fatto anche Noelle e Kai, compagni di corso che a stento si sopportano, ma per un’incredibile coincidenza, ciò si avvera… letteralmente! E così proprio la mattina seguente a una brutta litigata, si svegliano l’una nel corpo dell’altro! Il guaio non è solo che nessuno dei due sa come gestire una vita, dei rapporti, un corpo e soprattutto dei segreti che decisamente non gli appartengono, ma… che questa vita sconosciuta appartiene alla persona che più in assoluto vorrebbero avere lontana dalla vista! Come faranno a gestire questa assurda baraonda e a non farsi scoprire dalle persone attorno a loro? Riusciranno mai a tornare nei loro corpi?

MiniCry dice:
Carinissimo, frizzante, leggero e divertente. Un manga italiano molto valido e simpatico.”

Il mio pensiero:
Risultati immagini per HiLo mangaVoi sapete che non amo particolarmente il genere rosa, quindi potete immaginare con che titubanza io abbia inizato il primo volume.
Ma mi sbagliavo, HiLo è stata una lettura carinissima farcita di immagini meravigliose, colori sgargianti e tanta, tanta allegria.
Il tema è un po' trito e ritrito, me ne rendo conto, però la storia è stata sviluppata in modo originale e divertente, tanto che non pesa minimamente che sia già stato usato mille volte.
La lettura è stata veloce e appassionante e i personaggi sono meravigliosi e ben strutturati.
Ovviamente non potevo non avere un debole per Kai, per prima cosa è disegnato troppo bene, un figo pazzesco, seconda cosa è un guastafeste ironico ed egocentrico...ma ha anche un lato profondo e complicato che ho scoperto pagina dopo pagina.
Questo suo lato mi ha affascinato e fatto definitivamente innamorare di lui perdutamente.
Risultati immagini per HiLo mangaRisultati immagini per HiLo manga
Il fatto che abbia gli occhi bicolori poi è un fattore in più che lo rende particolare e sexy da morire.
Noelle invece mi è stata sulle palle, almeno fino a metà del secondo volume, poi è decisamente migliorata, ma ancora lontana dall'essere apprezzata dalla sottoscritta. Comunque me lo aspettavo. Devo ammettere che in High + Low l'ho trovata invece molto simpatica e alquanto impacciata, insicura ma, finalmente, pronta a lottare per superare i propri timori.
Risultati immagini per HiLo mangaMolto nelle mie corde Candice, una rockettara dal carattere forte e acido all'apparenza, ma molto fragile e tormentato quando poi si ci inoltra nella sua storia personale. Mi è dispiaciuto molto per l'epilogo della sua storia, anche se nel volume High + Low anche lei avrà il suo risvolto positivo.
Ho trovato molto divertente il personaggio di Raakel, la migliore amica di Kai, oltre che essere bellissima ha anche la virtù di essere schietta e sfacciata, tanto da renderla esilarante.
Insomma, i personaggi sono molto carini, tutti tranne Evangeline, che ho disprezzato tantissimo.
Risultati immagini per HiLo manga
L'idea di scrivere un volume a se che raccontasse cosa succede appena dopo la fine della serie è stata vincente ed ha reso quindi tutto più originale.
Pocci Pocetta ha esaudito il mio eterno desiderio di vedere sempre cosa succede dopo il finale e, per questo, la adoro.
High + Low racconta dei “problemini” che Noelle e Kai devono affrontare dopo essere stati l'uno nel corpo dell'altra.
È davvero un volume carinissimo e finalmente i personaggi spiegano le ali verso il futuro diventando più maturi, più forti e più uniti che mai.
Insomma, davvero un manga italiano carinissimo e frizzante che consiglio assolutamente.

venerdì 22 marzo 2019

5 cose che...

Ciao amici lettori, come state?
Spero bene, oggi partecipo a 5 cose che... l'argomento è:
5 musiche preferite delle sigle delle serie tv

1) Streghe

2) Beverly hills

3) Dawson's creek entrambe le sigle

4) La tata

5)Settimo cielo

6) Buffy  

 7) Veronica Mars

8) American horror story

9) 15 love

10) Istant star  

11) Drake e Josh

12) Due uomini e mezzo 

13) Rescue me


Lo so, lo so ho barato alla grande ma quando si parla di sigle  e serie tv io non mi contengo, sono troppe quelle che ho amato.
E voi cosa ne pensate? Quali sono le vostre preferite?
Fatemi sapere 💖

giovedì 21 marzo 2019

Paradise beach - Dentro l'incubo.


Risultati immagini per paradise beach film tramaTitolo: Paradise beach- dentro l'incubo
Genere: Thriller
Voto: 8/10
Trama:
La giovane studentessa universitaria di medicina Nancy ha scelto per le sue vacanze un luogo dell'anima, un'incantevole e solitaria spiaggia messicana dove sua mamma, morta di recente, amava andare anche quando era incinta di lei. L'amica che doveva accompagnarla le dà buca, rimanendo, ubriaca dopo una notte brava, in albergo. Un locale, Carlos, le dà un passaggio sin lì, ma poi lei rimane sola con la sua tavola da surf. Incontra un paio di surfisti e si diverte a cavalcare le onde con loro per un po'. Poi, mentre sta per calare la sera, loro se ne vanno e Nancy resta del tutto da sola. In acqua, delfini l'affiancano giocosi. Poi, più al largo, scorge un cetaceo morto dilaniato e subito si fa vivo chi l'ha ucciso: un grande squalo bianco. Nancy si ritrova così a combattere per la vita nelle acque basse vicino alla riva, trovando prima precario rifugio sul cadavere del cetaceo e poi su una roccia affiorante, con la riva (e la salvezza) a una distanza breve ma apparentemente incolmabile, a causa dello squalo che implacabile pattuglia le acque in attesa della sua preda.
Il mio pensiero:
Nonostante la mia fobia per gli squali sono riuscita a vedere questo film (però quando arrivava lo squalo mi coprivo gli occhi, sia chiaro), un thriller mozzafiato che mi ha tenuta incollata allo schermo dal primo minuto fino ai titoli di coda.
Apro una parentesi per informarvi che, sin da piccola combatto contro la fobia degli squali, lo so che è irrazionale visto che qui non ci sono ma, da quando vidi per la prima volta il film Lo squalo ne rimasi così terrorizzata da avere persino il terrore di andare al mare.
È ovvio che poi, con gli anni questa paura sia diventata più “gestibile” ma comunque rimane una dei miei peggior incubi e non voglio mai e poi mai trovarmi nelle vicinanze di uno squalo, compresi quelli rinchiusi nelle vasche degli acquari.Risultati immagini per paradise beach film trama
Detto questo Paradise beach è un film davvero impressionante, la povera e cazzuta surfista texana se l'è vista davvero brutta con lo squalo bianco di turno.
Azzannata ad una gamba (per fortuna non gliel'ha staccata di netto) si ritrova impossibilitata a raggiungere la riva e a dover trascorrere alcuni giorni da incubo, relegata su un piccolo isolotto di rocce mentre lo squalo assassino le gira attorno in attesa di papparsela.
Inutile dire che i “fortunati” eroi che cercano di salvarla fanno una gran brutta fine...brrr, mi vengono i brividi al solo pensiero!
Sebbene possa sembrare un film un po' statico, credetemi, non lo è per niente. Sono stata con il fiato sospeso per tutto il tempo chiedendomi cosa avrei fatto io al posto della protagonista (probabilmente sarei morta d'infarto già solo alla vista dello squalo, ma poi mi sono ricordata che non so nuotare e che quindi non ci sarei nemmeno finita per sbaglio in quella situazione).
Insomma, a dispetto di tutto, questo film mi è piaciuto un sacco e sono contenta di averlo visto, anche se ho ancora gli incubi.


mercoledì 20 marzo 2019

Top & flop.

Ciao a tutti amici lettori, come state?Oggi abbiamo una nuova puntata della rubrica Top&Flop in collaborazione con la frizzante Chiara di Chiara in Bookland. La primavera è arrivata e quindi non potevamo lasciarci scappare l'opportunità di rivestire il blog con le copertine più primaverili che abbiamo trovato. Io mi sono basata sui libri della mia libreria per cui valutate voi.


5 copertine primaverili top

Queste copertine sono davvero stupende non trovate anche voi?

5 copertine primaverili flop.

Nonostante siano bellissime anche queste, le trovo senz'altro meno belle delle precedenti.

Cari amici, questi sono i top&flop, basati sui miei gusti personali.
Andate a leggere il post di  Chiara in Bookland mi raccomando
Bacioni dalla vostra Cry!

martedì 19 marzo 2019

Recensione Misteriosa.


Misteriosa. Le storie di Olga di carta - Elisabetta Gnone - copertinaTitolo: Misteriosa
Serie: Olga di carta #3
Autore: Elisabetta Gnone
Prezzo: 14,90
Genere: Fantasy per ragazzi
Pagine: 181
Voto: 10/10

Trama:

Cosa significa diventare grandi? E come si fa? «Crescere è una faccenda complicata» direbbe il professor Debrìs, e Olga lo sa bene: per rassicurare una giovane amica, che di crescere non vuole sentire parlare, le racconta la storia di una bambina a cui i vestiti stavano sempre troppo grandi, anche se l’etichetta riportava la sua età, o la sua taglia, e che saltava nei disegni per fuggire dalla realtà. La storia di Misteriosa è la storia di chi fatica a trovare il proprio posto nel mondo, fugge da responsabilità e doveri, incapace di assumersene il carico, e combatte strenuamente per restare fanciullo. È anche, però, la storia di una bambina che non si arrende. Una storia che farà ridere, pensare e spalancare gli occhi per lo stupore; e che rassicurerà Olga, i suoi amici e i lettori di tutte le età su un punto, che è certo: per diventare splendidi adulti occorre restare un po’ bambini. 
Per i lettori di tutte le età.


Recensione:

Sai cos'è la fantasia? È quando immagini un mondo che non c'è.”

Parli come se ci fossero delle porte.”
Ci sono. Bisogna cercarle. Anzi, non bisognerebbe mai perderle di vista. Sono esattamente tra la realtà e la fantasia. Misteriosa le trovava sempre. Si rifugiava nella fantasia quando voleva prendersi una pausa dalla realtà, ma aveva sempre ben chiaro il confine fra l'una e l'altra.”

Elisabetta Gnone è ormai una delle mie autrici preferite, sa esplorare i mondi della fantasia in modo giocoso e divertente, colorato e piacevole.
Ho amato la saga di Fairy Oak ed ora, sto amando anche Olga di carta e i suoi racconti.
Ammetto che Olga di carta e Jum fatto di buio, sebbene mi siano piaciuti molto, non mi avevano entusiasmata ed emozionata come ha fatto Misteriosa.
Misteriosa è un libro, ma dovrei dire una vera e propria perla rara, che affronta un tema a me molto caro: la crescita e l'importanza di rimanere sempre capaci di scatenare la fantasia, di credere nell'impossibile e sognare.
Per alcuni potrà sembrare una cosa infantile ma io penso fortemente che bisogna rimanere un po' bambini anche in età adulta. Non c'è nulla di più bello di un adulto ancora in grado di perdersi in un mondo fantastico e pieno di magia. Che male c'è in fondo?
Non sono proprio i bambini ad insegnarci a vedere la magia ovunque?
Ed è proprio per questo che mi sono perdutamente innamorata di questo libro, Olga, attraverso una delle sue storie ci racconta di come sia difficile crescere, abbandonare il mondo dei sogni e della fantasia per fare un salto e stabilirci in definitiva nella realtà.
Ma lei è saggia e sa bene che una cosa non esclude l'altra quindi, grazie alla storia di Misteriosa (una bambina capace di “saltare” nei quadri e quindi nella fantasia lasciando momentaneamente la realtà), a indirizzare la piccola e capricciosa Mirina a crescere senza abbandonare del tutto il suo lato infantile.
Inutile dire che amo il personaggio di Olga e ogni racconto mi colpisce al cuore in modo sorprendente.
È da dire, Misteriosa fin ora è il mio volume preferito ma aspetto con curiosità il prossimo, già sicura che lo adorerò.
Mi fa piacere scrivere una recensione per questo libro perché spingo sempre affinché i giovani leggano questi libri, che insegnano a vedere le cose da un altro punto di vista. Sono libri che formano il carattere e insegnano tanto.
Ecco perché leggo e perché penso sia importante leggere: ogni libro è un insegnamento, ogni libro è un sentimento, ogni libro è un'esperienza.

Penso che non si dovrebbe mai smettere di fare un saltino nella fantasia di tanto in tanto. Penso che dovrebbero farlo tutti.”

Per diventare splendidi adulti occorre restare un po' bambini.”

MiniCry dice:

Un libro meraviglioso, allegro, colorato ed estremamente dolce.
Dopo averlo letto mi sento un po' cresciuta, ma ancora capace di “saltare” nei miei mondi magici e fantastici. Mi piacerebbe un giorno poter conoscere Olga ed ascoltare una delle sue storie.”

lunedì 18 marzo 2019

Segnalazione L'ultima chance... di Ilaria Vecchietti.


TITOLO: L’ultima chance…

AUTORE: Ilaria Vecchietti
EDITORE: Self publishing con Amazon
DATA DI PUBBLICAZIONE: 13 marzo 2019
GENERE: Racconto narrativa generale / Contemporaneo / Romance / Fantascienza Apocalittica
PREZZO CARTACEO: 5,00€
PREZZO EBOOK: 0,99€
NUMERO DI PAGINE: 88
LINK D’ACQUISTO:

SINOSSI: Avete mai vissuto un amore impossibile? E nonostante questa consapevolezza gli siete stati sempre vicino, soffrendo in silenzio?
A Irene è successo, eppure sono stati gli anni più belli della sua vita.
Ora è riuscita a tornare a casa, tutto solamente per rivedere il suo unico grande amore.

BIOGRAFIA: Ilaria Vecchietti è nata il 19 Agosto 1988 in provincia di Vercelli, nella bella Valsesia, una lunga vallata percorsa dal fiume Sesia fino ai piedi del Monte Rosa.
Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale, Laurea in Scienze dell’Amministrazione e Consulenza del Lavoro con una tesi in Diritto Penale del Lavoro.
Grazie a sua mamma è cresciuta in mezzo ai libri. Fin da piccola, quando le raccontava le fiabe, ha fatto in modo che si appassionasse alla lettura.
Legge diversi generi, ma il suo preferito è il fantasy, in tutte le sue sfumature.
Ha scoperto per caso che le piace anche scrivere, e da quando l’ha scoperto non si è più fermata nell’inventare storie e avventure.
Il suo romanzo d’esordio è L’Imperatrice della Tredicesima Terra (2016), edito Aletti Editori.
Si tratta di un fantasy autoconclusivo dove la protagonista, oltre salvare il suo mondo, deve ritrovare se stessa.
Da giugno 2016 ha aperto un blog letterario dal nome Buona lettura, dove pubblica principalmente recensioni dei libri che legge, ma non solo, segnala le nuove uscite (sia da parte di case editrici e sia di autori esordienti autopubblicati) e anche eventi librosi o interviste.
Il 24 luglio 2017 in collaborazione con Claudia Piano (autrice di molti romanzi, fra cui spicca Armonia Saga) e altri autori, ha pubblicato una raccolta di racconti fantasy facente parte del mondo di Armonia Saga, dal titolo Un giorno ad Armonia, (il suo racconto si intitola: La Sinfonia Incatenante).
Il racconto prende in prestito i personaggi inventati da Claudia e li porta in un mondo nuovo.
A novembre 2017 pubblica tramite Amazon il secondo romanzo fantasy: L’Isola dei Demoni.
Un'altra storia autoconclusiva dove le vite di vari personaggi si intrecciano e, superando il loro passato, dovranno salvare la loro terra.
Il 21 luglio 2018, sempre in collaborazione con Claudia Piano, esce la seconda raccolta di racconti fantasy Un giorno ad Armonia – Vol. 2 (il suo racconto si intitola: La Valle del Tempo Perduto).
Prendendo ancora in prestito i personaggi della saga di Armonia, Ilaria li coinvolge in una ricerca miracolosa per salvare il mondo della Musicomagia.
L’ultima chance… è il primo racconto di Ilaria che si discosta totalmente dal genere fantasy da lei prediletto e si avvicina al romance, sotto forma prevalente di un lungo monologo della protagonista, anche se il finale appartiene alla fantascienza apocalittica. Il tema principale rimane in ogni caso l’amore che vince su ogni cosa.

CONTATTI:
Indirizzo blog Buona lettura:
Pagina Facebook Buona lettura:
Account Twitter Buona_lettura:
Account Instagram buona_lettura88:
Account Bloglovin' Buona lettura:
Account Goodreads Ilaria Vecchietti:
Account LinkedIn Ilaria Vecchietti:

Che ne dite amici?
A me intriga moltissimo.
Ci vediamo domani con un nuovo post💖